top of page

GELLO

Chiesa dei Santi Ippolito e Cassiano

GELLO


La Chiesa di Gello: storia, architettura e restauri


Origini e prime testimonianze


La prima menzione del nome Gello risale all'898. Secondo lo storico G. Ghilarducci, la chiesa sarebbe stata fondata tra il V e il VI secolo, poiché dedicata a un martire, San Cassiano, anziché a un santo guerriero, come era tipico in epoca longobarda.


Dall’XI al XV secolo: ricostruzione e ampliamenti


Tra l’XI e il XII secolo, l’edificio fu ricostruito in pietra calcarea locale con la tecnica a filaretto, segno della sua importanza architettonica. Come molte chiese medievali, era orientato in direzione est-ovest. Ancora oggi, una parte della muratura originaria è visibile tra la porta laterale e la sacrestia.

Nel 1387, alla chiesa fu concesso un fonte battesimale dodecagonale, ricavato da un unico blocco di arenaria. Questo privilegio trasformò la chiesa in pieve, conferendole il diritto di costruire un cimitero. Nel 1495, la struttura fu ulteriormente ampliata con la demolizione dell’abside semicircolare e la costruzione di una nuova abside rettangolare.


Dal XVII secolo ai giorni nostri: modifiche e restauri


Nel 1620, un importante intervento modificò radicalmente l’edificio: l’orientamento della chiesa fu invertito, spostando l’ingresso principale e ampliando la navata di circa 6,5 metri. La nuova facciata, completata nel 1626, includeva un portale in pietra donato da Tommaso Cantoni e l’innalzamento del coro. I lavori terminarono tra il 1630 e il 1647.

Nel 1689, il cornicione del coro e le nicchie furono decorate a stucco, mentre nel 1710 la stessa tecnica fu applicata al quadro sopra l'altare maggiore. In quell’occasione fu anche restaurato il campanile. Nel 1730, il muro dell’arco absidale venne affrescato.

L'ultimo grande intervento strutturale risale al 1877, con il restauro delle murature e l’aggiunta di catene per consolidare la struttura. Infine, nel 1973, vennero restaurate le decorazioni pittoriche interne.


Caratteristiche attuali


Oggi la chiesa presenta un’aula unica con una scarsella rettangolare. Il soffitto è realizzato con capriate lignee, travi, arcarecci e travicelli, mantenendo il fascino autentico dell’architettura storica.

Così è più leggibile e scorrevole! Se vuoi modifiche o aggiungere qualcosa, dimmelo pure! 😊

Se ti piace questo sito, condividi la pagina e aiutaci a diffondere un messaggio di fede e speranza! 🙏💙

Via Pieve 18, Borgo a Mozzano, località Valdottavo, 55023 Borgo a Mozzano LU

© website created by Michela Piscioneri 2025
bottom of page